Category Archives: Regola

GLI ATTEGGIAMENTI DELL’“ESSERE”: COME MARIA

L’incontro di Maria con il progetto d’amore di Dio per lei ha cambiato la sua vita – proprio così come aveva fatto l’incontro di Eugenio con l’amore di Dio. Il Vangelo di Luca racconta la reazione di Maria alle azioni … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , | Leave a comment

GLI ATTEGGIAMENTI DELL’“ESSERE”: VIVERE ALLA PRESENZA DI DIO

Quello che aveva funzionato per sé, Eugenio voleva condividerlo così che avrebbe potuto essere utile per altri e li avrebbe guidati alla stessa qualità dell’“essere”. La Regola perciò continuava con l’invito di Eugenio ai suoi Missionari a condividere lo stesso … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , | Leave a comment

GLI ATTEGGIAMENTI DELL’“ESSERE”: UN CONTINUO PROCESSO DI RINNOVAMENTO E SVILUPPO DELLE VITA SPIRITUALE

La consapevolezza di Eugenio che Gesù è il suo Salvatore, lo aveva guidato verso una visione interiore della necessità di vivere “tutto per Dio” – o uno stile di vita di “oblazione”, così come si espresse in seguito. Fu così … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , , | Leave a comment

GLI ATTEGGIAMENTI DELL’“ESSERE”: UN CONTINUO PROCESSO DI RINNOVAMENTO E SVILUPPO DELLE RISORSE INTERIORI

Vivendo nel salutare equilibrio tra fare ed essere, i Missionari avevano la responsabilità di studiare e rinnovare costantemente se stessi e i contenuti della loro predicazione e insegnamento. Quando i missionari non saranno in missione, rientreranno con gioia nel ritiro … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , | Leave a comment

GLI ATTEGGIAMENTI DELL’“ESSERE”: CON ENTRAMBI I PIEDI PER TERRA

Continuando a guidare i Missionari sulla qualità del loro “essere”, la Regola di Eugenio del 1818 sottolinea l’importanza della virtù dell’umiltà. Così arriveranno a diventare familiari della santa virtù dell’umiltà che non smetteranno di domandare a Dio. Derivante dalla parola … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , , | Leave a comment

GLI ATTEGGIAMENTI DELL’“ESSERE”: CUORE E TESTA

Oggi usiamo la parola “olistico” per descrivere la totalità del nostro impegno. Il vocabolario usato da Eugenio per esprimere questo stesso concetto nella Regola del 1818, e anche nelle versioni successive, era “carità e obbedienza”. In altre parole “cuore e … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , , | Leave a comment

GLI ATTEGGIAMENTI DELL’“ESSERE”: DIVENTARE UN ALTRO CRISTO CHE IRRADIA LA SUA FRAGRANZA DOVUNQUE

Con un equilibrato centro focalizzato su Cristo nella qualità delle loro vite e relazioni, i Missionari avrebbero dovuto riempire il mondo con il “profumo” della trasformante presenza del Regno di Dio: Ma, sia in missione, sia all’interno della casa, il … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , | Leave a comment

GLI ATTEGGIAMENTI DELL’ESSERE: PREGHIERA CHE DEVE TRASFORMARSI IN AZIONE

Per il Missionario, chiarire e condividere la propria visione interiore è sempre legato a ciò che si riceve in preghiera e si condivide con altri. L’altra parte sarà interamente dedicata alle opere esteriori dello zelo più ardente, come le missioni, … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , | Leave a comment

FOCALIZZATI IN DUE DIREZIONI: ESSERE E FARE

Insistendo sul fatto che i suoi Missionari si dovessero focalizzare sempre su Gesù Cristo come”punto fermo”, Eugenio voleva aiutare ciascuno di loro a sviluppare una “visione interiore” che doveva essere una fonte di senso e di trasformazione per se stesso … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , | Leave a comment

SEMPRE FOCALIZZATI SUL PUNTO FERMO DI UN MONDO IN MOVIMENTO

La sezione sui voti nelle Regole del 1818 è seguita da una spiegazione dei vari modi in cui i Missionari devono sforzarsi di “ESSERE”. Per farlo, Eugenio torna sempre al Polo Nord – il punto su cui il GPS dei … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , | Leave a comment