Monthly Archives: July 2011

MISSIONI POPOLARI: L’ACCOMPAGNAMENTO PERSONALE È LA CHIAVE DEL SUCCESSO DEL MINISTERO DELLA CONFESSIONE

Durante le missioni, le confessioni rappresentavano anche un’opportunità per un certo numero di direzioni ed accompagnamento individuale. Questo percorso si sviluppava rimandando l’assoluzione della prima confessione, in modo che il penitente avesse l’opportunità di lavorare su quegli aspetti di cui … Continue reading

Posted in diario, lettere | Tagged , , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: IL SUCCESSO DELLE CONFESSIONI É DOVUTO A SACERDOTI DOTATI DI UN PUNTO DI VISTA DIFFERENTE

I risultati raggiunti con il ministero delle confessioni durante le missioni erano scontati in ogni missione popolare tenuta dagli Oblati. Inizialmente cio’ era dovuto alla situazione provocata dalla rivoluzione francese e dai suoi strascichi, per cui l’incontro con i missionari … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: LA NECESSITÀ DI ESSERE REALISTI NELLO ZELO MISSIONARIO DEI PREDICATORI

Il ritmo tenuto nelle missioni, lo zelo e la generosità dei missionari si ripercuotevano negativamente sulla loro salute. Con il passare degli anni, Eugenio insisteva sulla necessità di essere più realisti nell’uso dell’energia. Nel 1850, per esempio, dava un consiglio … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: L’IMPORTANZA DATA AL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Il confessionale era il luogo privilegiato per l’incontro e la riconciliazione tra il penitente e Gesù Salvatore. Non ci deve dunque sorprendere che, durante le missioni, i missionari dedicassero ogni momento disponibile a questo ministero. Il schema era stato stabilito … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: CI TROVIAMO IN CONFESSIONALE PER TUTTO IL TEMPO CHE NON PASSIAMO SUL PULPITO O ALL’ALTARE

Dopo che veniva dato inizio alle confessioni, i missionari passavano in confessionale la maggior parte del loro tempo: Il fatto è che ci troviamo in confessionale per tutto il tempo che non passiamo sul pulpito o all’altare; ci riserviamo appena … Continue reading

Posted in diario | Tagged , , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: IL MINISTERO DELLA PAROLA NON PUÃ’ SUPPLIRE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA

In tutti gli abbondanti resoconti delle missioni si trovano riferimenti alle numerosi confessioni condotte. Come predicatore missionario Eugenio era convinto che: il ministero della parola non può supplire il sacramento della penitenza istituito da Gesù Cristo per riconciliare l’uomo con … Continue reading

Posted in diario, lettere | Tagged , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: LA PREDICAZIONE DOVEVA CULMINARE CON UN INCONTRO SACRAMENTALE ATTRAVERSO LA CONFESSIONE

Tutto nella missione mirava a condurre gli abitanti dei villaggi a vivere in relazione con Cristo Salvatore. Prediche, processioni, visite alle case e tutte le altre attività venivano svolte affinché, soprattutto nei sacramenti della confessione e della comunione, si realizzasse … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: INVITARE I CARCERATI ALLA CONVERSIONE

Avendo una predilezione per tutti coloro che le strutture della Chiesa non raggiungevano, i missionari andavano presso tutti quei gruppi che avevano bisogno di un’attenzione o di un messaggio particolare. I prigionieri erano un gruppo di persone che rientrava nella … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: APPLICARE IL VANGELO A SPECIFICHE SITUAZIONI

Un esempio di come le missioni miravano a portare tutti i gruppi a vivere il Vangelo nel contesto delle loro specifiche situazioni di vita si ritrova nella missione predicata a Manchester nel 1849. Gli Oblati di Inghilterra fronteggiarono il problema … Continue reading

Posted in diario | Tagged , | Leave a comment

MISSIONI POPOLARI: LOTTARE PER COMUNICARE IL VALORE DELLA CASTITÀ ALLE RAGAZZE DEI VILLAGGI

I missionari volevano incidere nelle vite di quanti partecipavano alla missione aiutandoli a vivere ogni aspetto dell’esistenza alla luce del Vangelo. Il testo di oggi esprime la loro preoccupazione per le ragazze del villaggio, che una condotta sessuale sventata poteva … Continue reading

Posted in diario | Tagged , | Leave a comment