-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
Monthly Archives: November 2011
POTETE DIRLO A TUTTA LA CITTÀ
Il Ministro pensava ancora che Eugenio chiedesse troppo in attesa di un’approvazione diretta da parte del Re, ma gli concesse un rimpiazzo che gli permise di salvare la faccia: “il Ministero non potrebbe ottenere questa Ordinanza ma rispose dichiarando sotto … Continue reading
UNA RICHIESTA PER L’APPROVAZIONE DIRETTA DA PARTE DEL RE
Eugenio non era soddisfatto e non era preparato a aspettare la decisione del Parlamento che sarebbe potuta arrivare in un futuro prossimo (se mai sarebbe arrivata). Da adesso ad Aix chiunque conosceva il motivo della sua presenza a Parigi e … Continue reading
PRESO NELLE TATTICHE POLITICHE DILATORIE
Il colloquio di Eugenio con il Ministro fu educato, ma fu chiaro che il ministro trovò più ragioni possibili per ritardare la richiesta ad un parlamento ostile di votare sulla questione. Da parte del Governo per ora non c è … Continue reading
APPELLARSI DIRETTAMENTE AL MINISTRO
Eugenio partì precipitosamente alla volta di Parigi, dove rimase da Luglio a Novembre 1817. Al suo arrivo scrisse alla sua comunità di Aix: Miei cari e buoni fratelli, vi scrivo solo due parole per informarvi del mio arrivo a Parigi, … Continue reading
LA NOSTRA CASA COLA A PICCO: IL VENTO E LA MAREA SONO AVVERSI AI MISSIONARI
I preti si infuriarono leggendo la risposta di Eugenio e la cosa sarebbe potuta andare avanti e eventualmente arrivare al Ministro degli Affari Religiosi di Parigi. Il problema non era la Congregazione dei Giovani, ma l’esistenza della comunità dei Missionari, … Continue reading
UN CONFRONTO DEL TEMPERAMENTO PROVENZALE
Sopravvissuto alla vicenda della confermazione, Eugenio ne affrontò un’altra un paio di mesi dopo: la comunione di alcuni membri della congregazione della gioventù. Come sempre, scrisse ai pastori per chiedere loro il permesso a procedere con la prima comunione dei … Continue reading