-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
Monthly Archives: February 2012
RENDERE L’INSEGNAMENTO ATTRAENTE CON OGNI MEZZO POSSIBILE
La Regola di Vita del 1813 per la Congregazione della Gioventù era divisa in quattro sezioni. La prima sezione era incentrata su Gesù Cristo nelle loro vite. La seconda sezione spiegava come vivere questa relazione: Siccome la prima condizione che … Continue reading
FORSE POTREI RESPIRARE UN PO’ DI VITA IN QUESTO CORPO MALATO
Eugenio non era estraneo al lavoro con i giovani. Quattro anni prima, mentre era nel seminario a Parigi, era responsabile di un corso di catechismo per ragazzi difficili. Ciò che imparò attraverso questa esperienza fu certamente un aiuto per la … Continue reading
CHIAMATI A SEGUIRE NELL’AMICIZIA
La Congregazione della Gioventù richiedeva un insieme di regole da osservare in modo da raggiungere i propri ideali. Nel 1813 Eugenio diede questa regola di vita negli Statuti. N.B. Poichè avremo modo di riflettere su alcune sezioni di questa regola … Continue reading
UN GRUPPO CHE POTREBBE FARE LA DIFFERENZA AD AIX
Nella sua prima versione degli Statuti della Congrégation de la Jeunesse Chrétienne, scritta nel 1813, Eugenio definì il suo scopo principale nella città di Aix: Il fine principale di questa associazione è formare, nella città , un corpo di giovani molto … Continue reading
COMUNICANDO UNO SPIRITO DI CRESCITA
Il trentenne padre de Mazenod iniziò la sua pastorale giovanile con 7 ragazzi nel 1813. Con la rapida crescita dei numeri fu opportuno produrre degli statuti per esprimere formalmente gli ideali del gruppo e dare un corpo di regole necessarie … Continue reading