Monthly Archives: May 2012

FINANZIARE LE MISSIONI

Da un punto di vista pratico, lo zelo dei Missionari dipendeva dalla generosità degli altri. Essi offrivano la propria opera alle parrocchie dei villaggi, senza attendere remunerazione alcuna. Ad uno di questi parroci, Eugenio scrive: Le risorse che avete mi … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment

IL CRITERIO PER ACCETTARE UNA RICHIESTA DI MISSIONE

Abbiamo visto che nel 1818, molte richieste di missioni erano state rifiutate. La risposta positiva alla richiesta di Barjols viene invece motivata dal fatto che : “il nostro compito è correre dove il bisogno sia più urgente”. Più di 50 … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment

LO ZELO MISSIONARIO CONTRAPPOSTO ALLA REALTÀ

Nel corso del 1818 continuavano a giungere ai Missionari, da parte dei sacerdoti delle parrocchie dei villaggi circostanti, richieste di missioni popolari nelle loro Parrocchie. Ecco due risposte in cui Eugenio non ha altra scelta che il rifiuto. Perché non … Continue reading

Posted in lettere | Tagged | Leave a comment

MENO SEVERITÀ CON MIA MADRE

Madame de Mazenod, la madre di Eugenio, aveva pure una forte personalità, così possiamo facilmente immaginare le scintille che scoppiavano di tanto in tanto tra madre e figlio. Nelle risoluzioni del ritiro Eugenio scriveva: Con mia madre, meno severità, maggiore … Continue reading

Posted in note di ritiro | Tagged | Leave a comment

MI TERRÒ IN GUARDIA CONTRO LA MIA VIVACITÀ NATURALE

Parte della stanchezza, a cui Eugenio fa riferimento nel corso del suo ritiro del 1818, era causata dalle reazioni animate provocategli dalla sua forte personalità in talune situazioni, specie quando vi erano persone trattate ingiustamente o ferite. Mi terrò in … Continue reading

Posted in note di ritiro | Tagged , | Leave a comment

SONO PRIMA DI TUTTO AL SERVIZIO DEI MIEI CONFRATELLI

Continuando le riflessioni nel corso del suo ritiro, Eugenio valuta come la sua energia sia spesa nei rapporti con gli altri: Relazioni col prossimo fuori casa. Devono sempre essere subordinate ai doveri che devo compiere come capo della casa della … Continue reading

Posted in note di ritiro | Tagged , , , | Leave a comment

MANTENERE ACCESO IL FUOCO MISSIONARIO

Durante il suo ritiro del 1818 Eugenio continua a riflettere sulle attività programmate per quell’anno. Tra queste vi era la visita di ritorno nei posti in cui si era già predicata una missione. Eugenio parla di quest’attività nella Regola: Si … Continue reading

Posted in Regola | Tagged , | Leave a comment

I MISSIONARI A CASA

Solo perché costretti a cancellare due missioni popolari a causa della stanchezza fisica, non vuol dire che i missionari oziassero. A tenerli occupati vi era il ministero quotidiano che la comunità svolgeva per i giovani e per la gente di … Continue reading

Posted in diario | Tagged , , | Leave a comment

SOVRAFFATICAMENTO

Era tempo di pensare a sfuggire alle innumerevoli occupazioni d’ogni genere che mi opprimono anima e corpo per nascondermi in solitudine e badare seriamente alla faccenda della mia salvezza eterna, passando in rassegna con esattezza tutte le mie azioni… Note … Continue reading

Posted in note di ritiro | Tagged , , | Leave a comment

COMPRENSIONE DI SE E AUTODISCIPLINA

Per essere pienamente al servizio di Dio e degli altri, Eugenio era convinto della necessità di avere auto-disciplina. Questo fu una delle preoccupazioni ricorrenti in tutta la sua vita. In accordo con le tradizioni della Chiesa, manifestava l’autodisciplina digiunando in … Continue reading

Posted in note di ritiro | Tagged | Leave a comment