-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
Tag Archives: Croce
GLI ATTEGGIAMENTI DELL’“ESSEREâ€: IL SIMBOLO CHE TRASFORMA
Posso mai dimenticare le lacrime amare che la visione della croce fece scorrere dai miei occhi un venerdì santo! Lacrime di dolore perché: Ho cercato la felicità lontano da Dio e disgraziatamente per troppo tempo. Lacrime che si trasformano in … Continue reading
DEVI ESSERE PIÙ APERTAMENTE UN CRISTIANO, UN SACERDOTE, UN APOSTOLO
Continuando la sua riflessione sul Crocifisso missionario, Eugenio rimprovera Forbin Janson di essersi lasciato influenzare da coloro che criticavano l’uso pubblico del Crocifisso. E quello che noi abbiamo sperimentato dev’essere avvenuto sempre, perché negli altri paesi cattolici tutti i missionari … Continue reading
L’IMPORTANZA DEL CROCIFISSO NELLA MISSIONE
Nelle sue riflessioni da fondatore a fondatore Eugenio scrive a Forbin Janson, parlando di alcuni aspetti relativi alla predicazione delle missioni. In questo brano ci parla dell’importante ruolo del Crocifisso durante le missioni. Così come i Redentoristi, anche i Missionari … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: LA CROCE VIENE INNALZATA A MARSIGLIA
Lo storico Robert ci racconta che l’arrivo della Croce a Marsiglia, a conclusione della missione del 1820, avvenne in modo insolito: portata da Eugenio via mare, accompagnata da una flotta di barche… … si è visto questo magnifico corteo, composto … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: LA CROCE DELLA MISSIONE VIENE INNALZATA
La cerimonia in cui veniva eretta la croce della missione era preparata in modo da essere il più spettacolare possibile, per richiamare le persone e assicurarsi che questo atto di omaggio a Gesù Salvatore gli lasciasse un ricordo indelebile. Coloro … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: LA “CONVERSIONE†DEL SINDACO
Il sindaco di Marignane aveva riservato ai missionari un’accoglienza piuttosto fredda. Il suo atteggiamento si era andato addolcendo man mano che la missione proseguiva e, alla fine della missione, Eugenio può notare: Poiché siamo sull’argomento sindaco voglio notare che non … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: PREPARATIVI PER LA CONCLUSIONE DELLA MISSIONE
La missione si concludeva con una cerimonia, durante la quale, in un luogo importante del paese, veniva eretta una Croce, a memoria perenne della missione – e come incentivo a prolungarne gli effetti. Dall’inizio della missione cominciavano gli accordi tra … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: SE IL MINISTERO DELLA CONFESSIONE HA SUCCESSO É PERCHÉ FATTO SOTTO IL SEGNO DELLA CROCE
Il punto focale per Eugenio e per i missionari era sempre Cristo Salvatore, come veniva sottolineato dall’uso del Crocifisso Oblato che i missionari mettevano tra le mani del penitente durante la confessione. Nel confessionale è utile perché, nel giorno dell’assoluzione, … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: NELLA PROCESSIONE PENITENZIALE IL SUPERIORE PRENDE SU DI SÉ I PECCATI DEL POPOLO, IMITANDO GESÙ CRISTO E RAPPRESENTANDOLO IN MEZZO A LORO
Poiché Eugenio aveva sperimentato la forza della Croce fin dal tempo della sua giovinezza era capace, dunque, di condurre altre persone a vivere la stessa esperienza, dell’intervento del Salvatore che sana le ferite. Per lui era essenziale che fosse il … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: SOTTO IL SEGNO DELLA CROCE, SEGNO CHE LIBERA E DONA VITA
La nostra vocazione missionaria é nata nel momento in cui Eugenio ha incontrato l’amore personale di Dio per lui attraverso la Croce. Ha cosi’ deciso di dedicare la sua vita aiutando gli altri a vivere questa esperienza liberatoria. Henri Tempier … Continue reading