-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
Tag Archives: morte
LA VITA DI UN GIOVANE È TRASFORMATA, NON È FINITA
Eugenio scrive a proposito della vita e della morte di uno dei membri della sua Congregazione della gioventù: Morte di Fortunato Sallier, di 18 anni. I meriti di questo giovane non erano conosciuti abbastanza ed io mi faccio un dovere … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: MOTIVARE LE PERSONE ATTRAVERSO GESTI SIMBOLICI
Durante le missioni tutte le celebrazioni erano un’estensione della predicazione e avevano lo stesso scopo. Ogni mezzo volto ad istruire e a condurre la gente all’esperienza di conversione e di salvezza veniva improvvisato e sperimentato. I gesti simbolici e le … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI COME UNA CHIAMATA ALLA CONVERSIONE
Un’altra celebrazione che mirava ad impressionare il popolo e a condurlo alla conversione era centrata sui defunti. Eugenio la descrive nel diario della Missione di Marignane: Solenne servizio funebre per i morti della parrocchia: al mattino all’ora solita le pie … Continue reading
OGNI VOLTA CHE LO INCONTRO TRATTENGO CON QUALCHE STORIA DI MORTE IMPROVVISA
La Poire, soprannome del marchese Boniface de Périer, era un amico d’infanzia del padre di Eugenio. In questo stralcio di una lettera di Eugenio a suo padre, intravediamo il senso dell’umorismo  di Eugenio. Posso immaginarlo che sorride quando descrive i … Continue reading
LA CONGREGAZIONE DEI GIOVANI : UNA FAMIGLIA NELLA VITA E NELLA MORTE
La descrizione, fatta da Eugenio, dei funerali del membro, di 13 anni, della Congregazione dei giovani, fa vedere come ne siano stati i suoi membri a prendere la responsabilità di questi funerali come anche quella delle preghiere, il giorno dopo … Continue reading
L’ ACCOMPAGNAMENTO DEI MORENTI
Il giovane membro della Congregazione visse ancora un mese. In qeusto periodo Eugenio lo visitava frequentemente. Yvon Beaudoin racconta: “Durante il suo primo anno di sacerdozio, Eugenio accompagnava gli ultimi istanti dei malati, che lo domandavano, in fase terminale. Fortunato … Continue reading
COME UNA TENERA MADRE, NON HA TRASCURATO NULLA PER AIUTARE CON TUTTA LA SUA FORZA I CARI FIGLI CHE HA FORMATO ALLA PIETA
Eugenio pensava che la Congregazione dei Giovani doveva avere, nella vita dei suoi membri, il ruolo di una madre. La Congregazione esisteva per aiutare i giovani a svilupparsi nella loro umanità , a diventare cristiani e a formarsi sul cammino della … Continue reading
CHE SCUSE TROVERETE PER NON AVER MESSO IN PRATICA CIÒ CHE SAPETE DOMANDARE COSÌ BENE AGLI ALTRI ?
Pur meditando sul tema della morte al momento del suo ritiro, Eugenio riflette sulla sua condizione di prete davanti alla morte e sul principio della necessità di vivere quanto si predica. E questi mezzi di salvezza trascurati. Questi sacramenti ricevuti … Continue reading
SE FOSSI MORTO NELLO SCORSO MESE DI MARZO QUANDO LA MALATTIA MI HA CONDOTTO SULLA SOGLIA DELLA MORTE, NON SI PARLEREBBE PIÙ DI ME
 Il terzo giorno del suo ritiro con gli Esercizi Spirituali di S. Ignazio, Eugenio è invitato a meditare sulla morte. Lo fa ricordandosi, in modo molto vivo, di come aveva rischiato di morire durante lo stesso anno. La sua fertile … Continue reading