-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
Tag Archives: vicino alla gente
SONO PRIMA DI TUTTO AL SERVIZIO DEI MIEI CONFRATELLI
Continuando le riflessioni nel corso del suo ritiro, Eugenio valuta come la sua energia sia spesa nei rapporti con gli altri: Relazioni col prossimo fuori casa. Devono sempre essere subordinate ai doveri che devo compiere come capo della casa della … Continue reading
I MISSIONARI A CASA
Solo perché costretti a cancellare due missioni popolari a causa della stanchezza fisica, non vuol dire che i missionari oziassero. A tenerli occupati vi era il ministero quotidiano che la comunità svolgeva per i giovani e per la gente di … Continue reading
DITE LORO CHE PENSO AD ESSI, CHE LI AMO
Eugenio e i suoi oblati si erano sempre distinti per essere vicini alla gente. La regola di vita Oblata recita come segue: Attenti a quanti le circondano, le nostre comunità devono irradiare cordialità evangelica (Constituzione 41). Il segreto alla base … Continue reading
SERVIRE GLI ALTRI COME OCCASIONE DI INCONTRO CON DIO
Eugenio si sente poco bene a causa del superlavoro e della sua iperattività . Ora, in questo tempo di preghiera, riflette sul suo modo di vivere e sulle sue attitudini. Le innumerevoli domande di missioni continueranno ma le missioni devono trasformarsi … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: ESSERE VICINI ALLE GENTE ATTRAVERSO SEMPLICI CATECHESI, MOLTO PIÙ UTILI AGLI ILLETTERATI DI DISCORSI BELLISSIMI
In tal modo la loro vicinanza alla gente li portava a preferire sempre gli ultimi, ma senza escludere chiunque altro dai benefici della salvezza. Per molti dei primi oblati questo non era un problema, dato che essi stessi non erano … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: VICINI A TUTTE LE PERSONE, MA PARTICOLARMENTE AI POVERI
La risposta di Eugenio a Honorat sottolinea i valori che sono alla base delle missioni e che cosa voglia dire vedere la gente con gli occhi del Salvatore. É agli ultimi che essi sono stati inviati: Ho così poca preoccupazione … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: VICINI AI POVERI PREDICANDO IN UNA LINGUA CHE ESSI COMPRENDONO
Sulla necessità di predicare nella lingua dei più poveri, Eugenio annota nel suo diario del 1837: Lettera di p. Honorat dalla missione di Maussane. … mi dice che il parroco è incantato del fatto che i nostri padri facciano le … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: VICINI ALLA GENTE PREDICANDO NELLA LORO LINGUA
I Missionari predicavano in provenzale e usando questa lingua riuscivano ad entrare in contatto con le persone più umili e meno colte. Eugenio aveva fondato la sua famiglia missionaria con lo scopo preciso di raggiungere i più abbandonati predicando nel … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: VICINI ALLA GENTE ESSENDO DISPONIBILI IN CHIESA
Resteranno tutta la mattina in Chiesa e nessuno ne uscirà , in caso di bisogno, senza il permesso di colui che presiede a cui si presenterà rientranndo. Regola del 1818, capitolo secondo, §2 Tutte le mattine i missionari dovevano farsi trovare … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: VICINI ALLA GENTE VISITANDOLA NELLE LORO CASE
Questi esempi abbondano in ogni missione. Nel diario di Marignane Eugenio da qualche buon esempio sull’utilità del metodo di andare in cerca dei più abbandonati in modo da riportarli al Salvatore: Dopo le messe, si son proseguite le visite, consolanti … Continue reading