-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
Tag Archives: poveri
MISSIONI POPOLARI: L’IMPORTANZA DELLO STUDIO PER PREDICARE BENE
Il missionario, come strumento di Gesù Cristo Salvatore, deve pregare ma deve anche studiare. Dalla prima vera regola di vita redatta nel Gennaio 1816, fu stabilito il principio che una parte della vita del missionario debba essere spesa nel ministero … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: ESSERE VICINI ALLE GENTE ATTRAVERSO SEMPLICI CATECHESI, MOLTO PIÙ UTILI AGLI ILLETTERATI DI DISCORSI BELLISSIMI
In tal modo la loro vicinanza alla gente li portava a preferire sempre gli ultimi, ma senza escludere chiunque altro dai benefici della salvezza. Per molti dei primi oblati questo non era un problema, dato che essi stessi non erano … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: VICINI A TUTTE LE PERSONE, MA PARTICOLARMENTE AI POVERI
La risposta di Eugenio a Honorat sottolinea i valori che sono alla base delle missioni e che cosa voglia dire vedere la gente con gli occhi del Salvatore. É agli ultimi che essi sono stati inviati: Ho così poca preoccupazione … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: VOLTE A RICONDURRE INDIETRO QUELLI CHE SI ERANO SMARRITI
La regola dice che il principale scopo delle missioni doveva essere riportare alla Chiesa coloro che si erano smarriti. E’ dunque pressante far rientrare nell’ovile tante pecore perdute, insegnare a questi cristiani degenerati chi è Gesù Cristo, strapparli al potere … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: OBIETTIVO PRINCIPALE DEI MISSIONARI
Essendo le missioni uno dei fini principali dell’Istituto, tutti si applicheranno principalmente a compiere bene questo dovere. Regola del 1818, Capitolo due, §1, articolo 1 Mentre Eugenio era in vita gli Oblati animarono in Francia quasi 3000 missioni nelle parrocchie, … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: NON PUNTAVANO A CHI ERA GIÀ SALVATO
La scelta degli oblati si vede bene in questo incidente avvenuto all’inizio di una missione in un villaggio della Diocesi di Digne. All’arrivo nella rettoria agli oblati era consegnata la lettera di facoltà del vescovo, con cui gli veniva espressamente … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: USATE IL VOSTRO ZELO A FAVORE DELLA POVERA E ABBANDONATA GENTE DI CAMPAGNA, PIUTTOSTO CHE PERDERE IL VOSTRO TEMPO CON CITTADINI ORGOGLIOSI E SDEGNOSI
Essi “si dedicheranno all’assistenza spirituale dei poveri che vivono in sparsi per la campagna, e agli abitanti dei piccoli villaggi rurali, privi di sostegno spirituale.†Regola 1818, capitolo 1, §1, articolo 1 Tra il 1816 e il 1823 (quando Eugenio … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: LA RISPOSTA ALLA CHIAMATA DI GESÙ CRISTO CHE RISUONA NELLA CHIESA ATTRAVERSO IL BISOGNO DI SALVEZZA DEL POPOLO
I missionari non partivano come agenti free-lance per sbrigare i loro affari. La loro attività missionaria costituiva parte della linea pastorale della chiesa locale e veniva fatta in comunione con la Chiesa. Per rendere tangibile questa idea i missionari erano … Continue reading
IL MISSIONARIO: IL TUTTO O NIENTE DELLA VITA RELIGIOSA
I sacerdoti qui sottoscritti, hanno l’onore di domandare l’autorizzazione di riunirsi ad Aix nella vecchia casa delle Carmelitane, che uno di loro ha acquistato, per viverci in comunità sotto una regola di cui vi espongono i punti principali. Il primo … Continue reading
IL MISSIONARIO: AVERE IL CORAGGIO DI UNA CURA CHOC
Nel pietoso stato generale in cui si trova la popolazione della Provenza, i mezzi ordinari offerti, dalle strutture della Chiesa, non bastano. Le persone sono state alla mercé di diverse correnti di pensiero durante i 27 anni trascorsi: influenzate dalle … Continue reading