-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
Tag Archives: predicazione
MISSIONI POPOLARI: LA PREDICAZIONE DOVEVA CULMINARE CON UN INCONTRO SACRAMENTALE ATTRAVERSO LA CONFESSIONE
Tutto nella missione mirava a condurre gli abitanti dei villaggi a vivere in relazione con Cristo Salvatore. Prediche, processioni, visite alle case e tutte le altre attività venivano svolte affinché, soprattutto nei sacramenti della confessione e della comunione, si realizzasse … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: LA NECESSITÀ DI DISCERNERE E PREPARARE MINUZIOSAMENTE APPROCCI NUOVI E CREATIVI PER L’EVANGELIZZAZIONE
Un evento che toccava nel profondo i partecipanti e che aveva luogo in ogni missione era la processione penitenziale, centrata, in modo diretto e tangibile, sugli effetti salvifici della Croce di Cristo, capace di cancellare il peso del peccato. Nel … Continue reading
EUGENIO PREDICATORE DELLA MISSIONE: COME ORATORE ERA AMATO, RICERCATO, APPLAUDITO
Adolphe Tavernier, che aveva conosciuto Eugenio durante la sua vita, scrisse in merito a quel predicatore dotato che Eugenio era ritenuto essere: I suoi discorsi sono stati molteplici come le sue opere. Parlava a bambini e adolescenti, a assemblee numerose, … Continue reading
EUGENIO PREDICATORE DELLA MISSIONE: L’EFFETTO FORTE CHE FACEVA AI SUOI ASCOLTATORI
Leflon continua a descrivere l’effetto (impressione) che Eugenio faceva come predicatore: Tutto contribuiva a impressionare: la sua alta statura, la sua grande aria, il fuoco e la profondità dei suoi occhi neri, la calda sonorità della sua voce, adesso carezzante … Continue reading
EUGENIO PREDICATORE DELLA MISSIONE: INCAPACE DI USARE UN TESTO INTERAMENTE PREPARATO
Eugenio era un oratore dotato che non poteva soffermarsi su un testo preparato, ma siccome egli conosceva esattamente quale reazione voleva ottenere nei suoi ascoltatori, era capace di muoversi e improvvisare – ma sempre partendo dalla sua propria esperienza di … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: L’IMPORTANZA DI SCRIVERE I TESTI DELLE OMELIE
L’importanza della predicazione conduceva Eugenio ad essere esigente con i suoi Oblati riguardo ai loro metodi di predicazione. Nella Regola insisteva sul fatto che il superiore non avrebbe dovuto permettere ai missionari di predicare finché loro non avrebbero scritto e … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: L’IMPORTANZA DELLO STUDIO PER PREDICARE BENE
Il missionario, come strumento di Gesù Cristo Salvatore, deve pregare ma deve anche studiare. Dalla prima vera regola di vita redatta nel Gennaio 1816, fu stabilito il principio che una parte della vita del missionario debba essere spesa nel ministero … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: MAI DIMENTICARE LA DIGNITA’ DEL VOSTRO GRANDE MINISTERO
Scrivendo ai suoi missionari che erano diventati scoraggiati come risultato del criticismo a Brignoles, Eugenio ricostruisce il loro coraggio ricordando loro il cuore della missione: Raccomando a tutti eli tornare a sentimenti conformi alla dignità del vostro sublime ministero; non … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: NON ABBIATE PAURA DELLE REAZIONI NEGATIVE DI PERSONE INFLUENTI
Nel Marzo 1844, Padre Joseph Martin si fece prendere dal panico per la reazione negativa alla predicazione dei giovani missionari da parte della classe alta di Brignoles. Egli scrisse ad Eugenio: Noi che siamo abituati solo ad evangelizzare i poveri … Continue reading
MISSIONI POPOLARI: RITENIAMOCI FORTUNATI DI ESSERE STATI SCELTI COME STRUMENTI DELLA MISERICORDIA DI DIO
Eugenio insisteva continuamente sulla sua convinzione che i missionari dovevano essere strumenti attraverso i quali parla il Salvatore. Inutile dirvi con quale gioia abbia letto e riletto ad altri la vostra relazione. Si può dire che il vostro primo colpo … Continue reading