Tag Archives: carisma

PERMETTICI DI ESSERE SEMPRE UNITI NELLO STESSO SPIRITO

Joseph-Hippolyte Guibert, un giovane di Aix en Provence, si era unito il noviziato, ma, subito dopo, era stato pressato dal padre a lasciare. Poche settimane più tardi era tornato ed Eugenio scrisse questo per esprimere la sua felicità per la … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment

PIENO DEL CARISMA CHE DA’ VITA A TUTTO

Pochi mesi prima, Eugenio aveva scritto a Henri Tempier: ” Mio primo compagno, fin dal primo giorno del nostro incontro avete colto lo spirito che doveva animarci e che dovevamo comunicare agli altri ” (Lettera a Henri Tempier, 15 Agosto … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment

L’IDENTITÀ DELLA FAMIGLIA MAZENODIANA: LE TECNICHE DEL NOSTRO SPIRITO

L’evento principale del 1819 era la nascita della comunità dei Missionari a Notre Dame du Laus a gennaio. Fino a quel momento la comunità aveva come base esclusivamente Aix, ed era stato facile conservare il centro, lo spirito e l’unità … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , , | Leave a comment

LA FORMAZIONE: PASSARE LO SPIRITO CHE EUGENIO HA RICEVUTO DA DIO.

Poiché il numero dei giovani che compongono la casa è aumentato, bisogna che la puntualità e la regolarità crescano in proporzione. Oltre ai missionari, c’erano adesso sette ragazzi in casa che avevano iniziato il processo di formazione per diventare missionari. … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , , | Leave a comment

L’IDENTITÀ DELLA FAMIGLIA MAZENODIANA: UN “CORPO SCELTO” NELLA CHIESA

È stato solo dopo il Concilio Vaticano II che la parola carisma ha iniziato ad essere usata per descrivere le caratteristiche particolari donate da Dio ad una famiglia religiosa, ma è esattamente questo il concetto a cui Eugenio fa riferimento … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , , | Leave a comment

L’IDENTITÀ DELLA FAMIGLIA MAZENODIANA: L’OBLAZIONE COME SPIRITO CHE LA DISTINGUE DAGLI ALTRI GRUPPI

Qual è la spiritualità specifica della nostra esistenza? Eugenio la identifica nell’oblazione Nostro Signore ci ha affidato la missione di continuare la grande opera della redenzione… Questa dedizione totale alla gloria di Dio, al servizio della Chiesa e alla salvezza … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , , , | Leave a comment

L’IDENTITÀ DELLA FAMIGLIA MAZENODIANA: TUTTO PER DIO E AL SERVIZIO DEGLI ALTRI

Il periodo che Eugenio trascorse a Parigi coincise con il momento in cui il Governo di Luigi XVIII stava cercando di porre riparo alla distruzione della Chiesa operata dalla Rivoluzione e da Napoleone. Uno dei compiti era volto a ricostituire … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , , , | Leave a comment

ATTRAVERSO LA NOSTRA OBLAZIONE SIAMO STRUMENTI DEL SALVATORE

Vogliate cambiare la conclusione delle nostre litanie; invece di dire Jesu sacerdos, bisogna dire Christe salvator. È il lato da contemplare nel nostro divin Maestro, essendo noi per vocazione particolare associati in maniera speciale alla redenzione degli uomini; anche il … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , , | Leave a comment

COOPERATORI DEL SALVATORE

Vogliate cambiare la conclusione delle nostre litanie; invece di dire Jesu sacerdos, bisogna dire Christe salvator. È il lato da contemplare nel nostro divin Maestro, essendo noi per vocazione particolare associati in maniera speciale alla redenzione degli uomini; anche il … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment

IL SALVATORE: QUELLO È L’ASPETTO SOTTO IL QUALE NOI DOVREMMO CONTEMPLARE IL NOSTRO DIVINO MAESTRO.

Lo Spirito Santo induce alcuni gruppi e individui ad approfondire una particolare parola o aspetto di Dio, che poi diviene il centro del loro modo di vivere e del loro ministero. Gli Ordini religiosi, Congregazioni e Movimenti ecclesiali di solito … Continue reading

Posted in lettere | Tagged , | Leave a comment