PREDICARE: LA PROVA PER UN’OMELIA DI SUCCESSO

…fare in modo, insomma, che, andando via dal nostro discorso, non sia tentati di ammirare stupidamente ciò che non hanno capito,
Ma che ritornino edificati, toccati, istruiti,
Capaci di ripetere, all’interno della famiglia, ciò che avranno appreso dalla nostra bocca…

Regola del 1818, Capitolo 3, §1. La predicazione

 Quando ci sediamo per preparare una predica, dobbiamo chiederci: “Quale messaggio voglio che la gente ricordi con chiarezza una volta usciti dalla Chiesa e di ritorno alle loro attività quotidiane?”.

Allora, tutto nella predica va preparato alla luce di questo scopo con un unico desiderio: istruire e lasciare un messaggio indimenticabile che possa nutrire le vite di coloro che ascoltano durante tutta la settimana.

 

“La felicità è all’interno. Non ha niente a che fare con quanti applausi ricevi o con quante persone ti lodano. La felicità arriva quando credi i aver compiuto qualcosa di veramente significativo”      Martin Yan

This entry was posted in Regola and tagged , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *