Durante l’epoca napoleonica i gruppi giovanili cristiani erano stati banditi. Anche le riunioni di Eugenio con i giovani all’inizio erano dunque illegali e il gruppo veniva presentato sotto forma di gruppo ricreativo. Con la caduta di Napoleone, divenne invece possibile dichiarare apertamente la sua identità e Eugenio aveva chiesto l’approvazione del papa. Una volta ottenuta l’approvazione papale, era stato possibile lanciare l’associazione dei giovani. Dato che essa era dedicata all’Immacolata Concezione, Eugenio sceglie questa festa (celebrata ad Aix il 21 novembre) come data di fondazione. Questo testo ci mostra che fin dall’inizio la consacrazione a Maria Immacolata aveva svolto un ruolo fondamentale nella vita e nel ministero di Eugenio.
La giornata di oggi in cui si celebra in diocesi la festa dell’Immacolata Concezione della Vergine Santissima, è stata scelta per l’istituzione canonica dell’Associazione, in conformità alle intenzioni del Santo Padre, dettate nel suo rescritto del 24 settembre del corrente anno.
La festa è riuscita splendida e tutto ha contribuito a renderla commoventissima. Il Vicario generale. impedito da un malessere che l’ha inchiodato in casa di venire a celebrare messa e presiedere la funzione, ha ceduto il posto al nostro Direttore il quale prima della messa ha ricordato a tutti i presenti i doveri imposti dall’appartenenza all’Associazione e i vantaggi che se ne ritraggono, ecc. Durante la predica tutti hanno rinnovato per acclamazione le promesse battesimali e la consacrazione alla Madonna.
Questo giorno è stato tanto più prezioso che quasi tutti i soci si sono accostati alla sacra Mensa per ricevere il pegno dell’accettazione che il Signor Gesù voleva gradire della loro offerta generosa. [Lista di 8 nomi di giovani che sono stati accolti..]
Poi tutti, compresi quelli che avevano in questo giorno rinnovato la loro consacrazione, dovendosi considerare canonicamente soci dell’Associazione a partire da questa data che sancisce la loro definitiva presenza in forza del rescritto pontificio, apporranno la loro firma al presente verbale, conformemente al regolamento.
A sera nella cappella dell’Associazione è stato esposto il SS.mo e la solennità s’è chiusa con la benedizione…
Diario della Congregazione della Gioventù, 21 novembre 1814, E.O. XVI