Eugenio finisce gli Esercizi Ignaziani nel tempo di natale, momento liturgico che sembra, secondo il suo diario, celebrare prioritariamente con i membri della Congregazione dei giovani. N effetti, questa si sviluppava e questo ministero della gioventù era ciò che si accaparrava la maggioranza del suo tempo e delle sue energie. Il numero aumentava e si decise di formare un nuovo gruppo, nella congregazione, per i giovani con più di 18 anni. Molti erano studenti d’università e certi alloggiavano nella casa dei Missionari di Aix.
Il numero degli associati (postulanti) è aumentato considerevolmente e fra quelli che si sono presentati parecchi sono di età matura. Il Direttore ha pensato opportuno costituire una sezione a parte che, oltre che partecipare alle riunioni generali per l’intera Congregazione, sarà invitata a una riunione particolare ogni 1 e 15 del mese. Ecco gli articoli di questa ggiunta fatta regolamento: «Gli associati che avranno compiuto i 18 anni costituiranno una sezione a parte chiamata prima sezione. Oltre alle riunioni generali e agli esercizi comuni alla Congregazione, a cui hanno diritto di assistere come tutti gli altri, avranno una riunione particolare il 1° e il 15 di ogni mese a cui potranno assistere quelli della loro età o di età superiore.
Il prefetto e il viceprefetto della Congregazione faranno parte di questa sezione qualsiasi sia la loro età . I prefetti e viceprefetti usciti di carica continueranno a far parte di questa sezione. Queste riunioni avranno un duplice scopo: serviranno ad avvicinare i membri che devono comporle e facilitare loro il modo di conoscersi meglio e di legarsi tra loro con una santa amicizia; in secondo luogo, saranno anche utili anche a riguardo della pietà perché inizieranno sempre con un breve incontro, guidato dal Direttore, su un argomento religioso. Se per l’assenza del Direttore o per altro motivo l’incontro non dovesse aver luogo, vi si supplirà con una mezz’ora di lettura presa da un qualsiasi libro di pietÃ
Diario della Congregazione della Gioventù, 20 febbraio 1815, E.O. XVI