MISSIONI POPOLARI: NON PERDERE ALCUNA OCCASIONE PER ISTRUIRE LE PERSONE

Nessuna opportunità d’istruzione deve essere tralasciata. Durante alcune messe domenicali uno dei missionari sul pulpito pregava a voce alta come se stesse meditando, seguendo le azioni del celebrante. Ogni occasione veniva usata per catechizzare – in questo caso era una messa celebrata per una donna di Marignane specificatamente per i suoi bisogni e necessità:

Durante la messa un missionario stando sul pulpito in ginocchio ha fatto, fino alla consacrazione, considerazioni che si riferivano al santo sacrificio e alla comunione a cui dovevano partecipare quelle che assistevano. Dopo la consacrazione, a voce alta ha recitato col medesimo tono gli atti che precedono la comunione. Prima di distribuire la s. comunione, il celebrante ha detto poche parole di esortazione che gl’italiani chiamano fervorino. Quindi ha dato la comunione a più di 400 tra donne e ragazze che si sono accostate alla sacra Mensa con una devozione e un raccoglimento notevole, mentre un missionario recitava gli atti di fede adorazione amore desiderio, ecc. .

Diario della Missione di Marignane, 8 dicembre 1816, E.O. XVI

 

This entry was posted in diario and tagged , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *