MISSIONI POPOLARI: NEL POST MISSIONE ASSICURARE DELLE STRUTTURE PERMANENTI PER LA VITA QUOTIDIANA

Una volta passata l’euforia della missione, quando la gente ritornava alle occupazioni quotidiane, vi era il rischio che tutti i risultati raggiunti venissero a poco a poco dimenticati. Il fatto che i parroci venissero coinvolti nella missione e nelle confessioni assicurava una certa continuità. Inoltre, approfittando dell’entusiasmo della missione, gli Oblati stabilivano alcune strutture che garantissero la continuazione dell’opera.

Una delle strutture a cui davano maggiore importanza era l’associazione delle ragazze, mirante a costituire un gruppo di supporto che le avrebbe aiutate a vivere castamente. Associazioni simili venivano create per gli uomini, in modo da dar vita a spazi di incontro e ricreazione che li tenessero lontani dai bar e dagli altri luoghi in cui potevano cadere in tentazione.

Un tentativo del genere si trova in un avviso, stampato e distribuito dopo la missione nel villaggio di Remollon nel 1819

REGOLAMENTO PER GLI ALBERGI, BAR E CABARET DELLA PARROCHHIA DI REMOLLON
Profondamente convinti dei loro doveri come cristiani, gli albergatori, i proprietari di bar e di cabaret, hanno deciso, unanimemente, che, da questo momento, condurranno i loro affari in modo che non possa compromettere la loro coscienza.
Di conseguenza si impegnano davanti a Dio.
1) a non servire mai la carne nei giorni in cui la Santa Chiesa prescrive l’astinenza;
2) a proibire a chiunque di cantare canzoni oscene o lascive nei loro cabaret, alberghi o bar rispettivamente
3) a non ammettere mai, nei loro esercizi, persone che bestemmiano contro Dio, dicono delle empietà o che usano un cattivo linguaggio
4) a non permettere mai che si giochino dei giochi proibiti
5) a rifiutare, con tenacia, di versare vino a coloro che vogliano bere in eccesso
a chiudere, puntualmente, i loro alberghi, bar o cabaret durante le celebrazioni divine e durante le ore prescritte dall’amministrazione civile e a non ammettere mai chiunque durante queste ore. Eccezion fatta per gli alberghi che potranno ricevere estranei di passaggio.
I presenti articoli saranno esposti nel Santuario di Notre Dame du Laus come un perpetuo memoriale della sincera, efficace e immutabile volontà degli alberghieri, proprietari di bar e cabaret di Remollon che rispettano le Sante leggi di Dio e della Chiesa.

Remollon, durante la Missione, il secondo giorno di febbraio dell’anno 1819

This entry was posted in scritti and tagged , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *