RENDERE L’INSEGNAMENTO ATTRAENTE CON OGNI MEZZO POSSIBILE

La Regola di Vita del 1813 per la Congregazione della Gioventù era divisa in quattro sezioni. La prima sezione era incentrata su Gesù Cristo nelle loro vite. La seconda sezione spiegava come vivere questa relazione:

Siccome la prima condizione che Dio esige da noi per essere veramente suoi discepoli ed aver parte al suo regno eterno, è seguire con fedeltà i comandamenti che ci ha prescritto nella sua santa legge, gli associati si faranno un dovere non solo di credere, cosa che non basta per essere giustificati, ma anche di praticare, con esattezza, tutto ciò che la legge di Nostro Signore Gesù Cristo ordina di credere e di praticare.

Regolamenti e Statuti della Congregazione della gioventù, 1813, p. 19 -20

Il pericolo qui era che la legge avrebbe potuto essere imposta dall’alto ed essere ricevuta e osservata ciecamente. Nei suoi rapporti con i giovani di Aix, ho avuto l’impressione che la “legge di Nostro Signore Gesù Cristo” era più di un valore appreso attraverso le loro attività. Vedremo in seguito nella Regola come ciò avveniva attraverso i giochi, l’interazione, la catechesi e la preghiera.

La lettera del 1809 a sua madre riguardo ai suoi metodi di catechesi nel seminario di Parigi punta in questa direzione:

A questo proposito vorrei pregare Emilio [ed. Dedons, suo cugino a Aix] di farmi un lavoro piuttosto pesante: dovrebbe ricopiarmi dal catechismo di Aix il titolo dei fatti che sono riportati in calce a ogni capitolo; scriverà su un foglio di carta in caratteri minuti, per es.: Battesimo, racconto di…; Orgoglio, racconto di…, così per ogni capitolo, a cominciare dal primo. Mi manderà il lavoro mano mano che lo farà. Se mi accorgo che mi servirà poco gli sospenderò l’incomodo. Penso però che la citazione di quei fatti mi sarà di gran vantaggio per trovarli subito e applicarli opportunamente per rendere più interessanti le istruzioni.
Bisogna attirare i ragazzi con ogni mezzo.

Lettera a sua madre, 4 febbraio 1809, E.O. XIV n.44

 

Insegnava loro molte cose in parabole e diceva loro nel suo insegnamento: “Ascoltate. Ecco, uscì il seminatore a seminare…” (Mc 4, 2-3)

This entry was posted in lettere and tagged . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *