La Congregazione della Gioventù era un gruppo di giovani di “eliteâ€, ma non nel senso negativo di elite come snob sociale, poichè essa era aperta a tutte le classi.
Pielorz fece alcune ricerche sui membri della Congregazione e scrisse:
Per quanto riguarda la composizione sociale, non vi si faceva nessuna distinzione tra nobili, borghesi o plebei ; per aiutare i poveri, i più ricchi facevano delle collette. Insomma, p. De Mazenod accoglieva ogni giovane desideroso di progredire nella virtù, senza nessuna distinzione di origine o di posizione economica della sua famiglia; l’età minima era dieci anni.
PIELORZ, Les rapports du Fondateur, p. 160.
La Congregazione della Gioventù era un’elite nel senso che ognuno era espressamente scelto perché Eugenio si rendeva conto che questo giovane possedeva personali qualità che potevano essere sviluppate, e di conseguenza lui avrebbe fatto la differenza nel suo ambiente.[ed. Vedi sopra il 16 gennaio 2012]
Tu conosci il mio intento nel costituire questa aggregazione: formare cristiani degni di portare questo nome …
Lettera a Forbin-Janson, June 1814, E.O. XV n. 125
“Poiché non c’è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che lui stesso è il Signore di tutti, generoso verso tutti quelli che l’invocano.†(Rm 10,12)